• poesia
  • Fare un quarantotto

    Che mi è caduto l’occhiol’altro giornodiciassette e ventunonon mi si dica una opinione,ci vorrebbe di certouno specialista o un mago la cosa lariafu che ionon mi sono accorto di nullac’era un furgone parcheggiatoi bambini uscivano da scuolache impressione, ero lì,appunto un impressione,tanto tempo fa,al punto di domandarmima io dov’eroe dove sono adesso? scrivi, sempre a […]

  • vita
  • Twice a week

    Due volte a settimana, ma scritto in inglese suona molto ‘chic’, non credete? Mi riferisco alla cadenza con la quale ho deciso (per ora) di pubblicare dei post. Sarà stato forse con l’avvicinarsi delle vacanze di Natale che mi sono chiesto se sarei riuscito a programmare due articoli, uno alla domenica e uno al mercoledì, […]

  • lettura
  • Il mercante di fiori

    Ho parlato della mia passione per la radio in un altro articolo, sulla DAB. A dispetto di ciò, la radio mi rimanda ad un momento importante della mia vita, ovvero quello nel quale ho frequentato l’università. Faccio riferimento agli anni tra il 1991 e il 1999. Per raggiungere la cittadella universitaria, prendevo la macchina, ma […]

  • vita
  • Waiting for…

    Ci sono giorni che ti guardi intorno, come smarrito. Sei in attesa di qualcosa o qualcuno, in attesa che accada quel dato evento che sblocchi uno stallo, che solo tu percepisci. È come una strana inquietudine che ti pervade fino alle viscere, rendendoti sensibile all’eccesso, irrequieto e volubile. Uno stop galattico al quale fermarsi attorniato […]

  • poesia
  • Ci voli ‘n titulu

    Rapu internet Leggiu di Tarantu e na fabbrica E unu ca dici di un omuCa vali quanta a deciSbagghiai tuttu cosiA scola mi insignanu ca unu vali unu E se ssu ddivessi, staiu pigghiannu mali i misuri Chi ni sacciu, iùGiustu sbagghiatu megghiuMi parunu paroli leggiMancu i seggi stanu ritteMancu l’occhi apettiChi n’aggiova l’avissimu a sapiri,Dumannarini,Ascutari,Starini femmi. Si […]

  • musica
  • La scuola è giovane

    Oggi che scrivo è il 10 gennaio 2021 e c’è un frenetico parlare di scuola, aperture, chiusure, numero di contagi, di Covid, che ormai è quasi un anno che siamo allo scoperto. In quest’anno abbiamo vissuto e imparato molte cose, facendo errori poi corretti, ci siamo adattati, è soprattutto abbiamo osservato e riflettuto. Quello che […]

  • vita
  • Narrativa

    Quando sento la parola ‘narrativa’, non posso non pensare ai tempi della scuola media, dove si faceva riferimento all’analisi di un testo letterario. Anzi, a non ricordare male, quando si aveva l’orario delle lezioni, c’era un momento nel quale si studiava ‘narrativa’. Oggi si sente parlare anche di un fatto accaduto che assurge a ‘narrativa’ […]

  • radio
  • DAB questa sconosciuta

    Il 30 dicembre 2020, al mattino, stavo preparando la colazione a mia figlia, ascoltando Radio Popolare (emittente di Milano). Andava in onda la trasmissione Prisma (qui podcast) dove, ad un certo momento, l’argomento è finito sulla DAB. DAB sta per Digital Audio Broadcasting (Wikipedia), ed è uno standard di diffusione radiofonica digitale con qualità paragonabile […]